|
![]()
IN ETÀ ADULTA |
![]() |
I più recenti studi condotti su campioni rappresentativi della popolazione italiana tra il 2001 e il 2008 confermano ancora una volta la validità della dieta di casa nostra, la cosiddetta "Dieta Mediterranea", nella prevenzione degli eccessi ponderali. L'incidenza di obesità totale si attesta attorno all'8,9% e il sovrappeso al 31,8%. Entrando più nel dettaglio il 55,3% degli uomini soffre di sovrappeso e obesità (per la precisione 8,5% di obesità, 39,8% di sovrappeso) e il 34,5% nelle donne (di cui 9,4% obesità, 24,4% sovrappeso). Questi dati collocano l'Italia tra i paesi della comunità Europea con il più basso tasso di obesità in età adulta. Dati recenti evidenziano che le diete iperproteiche, le più seguite dalla popolazione generale per contrastare l'obesità, hanno scarso successo nel medio-lungo periodo e portano effetti negativi sulla salute fisica (sindrome della fluttuazione del peso o "dello yo-yo"), sulla salute psicologica (bassa autostima, frustrazione, depressione) e, fatto ancora più inquietante, sono responsabili di un elevato rischio cardiovascolare (62%). A fronte di questi dati inconfutabili, qualunque operatore sanitario che si occupi di salute pubblica dovrebbe suggerire il Modello Alimentare di tipo Mediterraneo, nato intorno agli anni '50 e ancora in auge grazie alla sua validità scientifica: una serie infinita di studi ha dimostrato la sua efficacia nella prevenzione e nella cura delle malattie metaboliche (obesità, diabete tipo 2, dislipidemia, gotta), cardiovascolari (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, ictus) e tumorali (cancro alla mammella nella donna, all'intestino nell'uomo). |
Studio medico Thuya Via Milano, 14 - 25126 Brescia Villa Thuya - San Paolo (Bs) Via N. Sauro, 34 - Asola (Mn) > Contatta lo studio, clicca qui! | mappa del sito | credits | privacy |
Home / Struttura / Equipe / Prestazioni e servizi / Strumenti on-line / News / Contatti |